Category Archives: nido

Il Trattato di Romolo e Remo

Esseri primitivi, presenti in tutto il mondo dai tempi che la genetica era utopia. Ci sono molte legende, una li vede come i veri antenati del lupo, l’origine del cane. Le scritture nei secoli cambiano, saltano paragrafi ne nascono nuovi, la reale documentazione avviene attraverso le immagini. In opere pittoriche di varie epoche, non sarà un caso ritrovarli, come nel contemporaneo molti fantasy si affidano a questi volti. Sono esseri rari, una volta selvatici, avevano trovato rifugio in boschi, foreste e anfratti lontani dalla vita civile dell’uomo, e forse per questo, chi li ha vicino sente quello spirituale che riporta alla mirra, al primordiale guardiano della casa. (Mia)  / Antropologia: Pastore Fonnese, Pastore Catalano, Pastore Rumeno, Spino degli Iblei.

Mia Cucciola Pastore Fonnese@Pastore Catalano

Tutte le rose lasciate al naturale diventano alberi o rampicanti

È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante. (Antoine de Saint-Exupéry) – Queste rose mi accompagnano dall’infanzia, nel mio olfatto sono tra le più profumate, da far dimorare in prossimità di una barriera. Non avendo una struttura fortificata come le altre varietà, una la piantai all’ingresso di una casa di villeggiatura, l’accoglienza era sublime. (Rose Siciliane)

cortile delle nevi azione salvifica

Il Ventaglio di Bud

Mi ricordo come non ti davi pace per i lavori della metro che facevano tremare il palazzo, per il prezzo del pane. Quante cose ci raccontavi, e quanto esempio ancora vive. (Cicetto)Il Ventaglio di Bud Arte Concettuale Claudio Arezzo di Trifiletti Mezzanine LivingPoveri ragazzi indottrinati da una televisione senza scrupoli, ballano dentro una casa che prende fuoco. Ci vorrebbe decoro, rispetto e pudore, cosa sempre più rara in un mondo preso d’assalto dall’arrivismo. Una popolazione privata di un bene oltre che della salute. Dentro quel parco come in tutta la città, l’unico investimento utile che merita considerazione è la piantumazione di alberi, siamo al collasso di ossigeno, oltre che di veleni nell’aria sempre più incandescente. L’acqua delle fontane viene costantemente riempita di cloro, avvelenando la fauna, anziché essere riutilizzata come fertilizzante d’irrigazione. Avrei parecchio da precisare riguardo le risorse che un giorno potrebbero valere assai più dell’oro. Dopo questo scritto sono cosciente che nuovamente sarò intimorito dai provocatori, l’ultima volta una macchina proprio dentro il parco ci ha quasi investiti perché la Mia ombra era senza guinzaglio. La cosa più raccapricciante per me sono le stesse istituzioni che patrocinano tale impoverimento intellettuale. Il Parco delle Carrozze in memoria di coloro che una volta le possedevano merita alberi, una cifra pari a due milioni di euro (2.000.000) per la Rigenerazione della stessa Villa Bellini non capisco come non possa avere il giusto risalto mediatico e coinvolgimento dei fruitori del parco, quasi silente e sotterrata, tutto l’interesse è rivolto ai concerti. Mi auguro quanto prima possa essere preso in considerazione questo sogno, aldilà di tutta la fuffa inutile a dirsi visto anche la presenza da molte settimane di un autoarticolato all’interno del parco. (Il Giardino dentro il giardino)

nest

Se dite agli adulti: «Ho visto una bella casa di mattoni rosa, con gerani alle finestre e colombi sul tetto…», loro non riescono a immaginarsi la casa. Dovete dire: «Ho visto una casa di centomila franchi». Allora esclamano subito: «Oh, che bella!» (Antoine de Saint-Exupéry)

Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada. Kahlil Gibran

Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada. Kahlil Gibran