Category Archives: straatkuns Milan

Chiunque tu sia siediti

Argilla Spirituale, Pace in Terra Preghiera Condivisa, Orecchio di Dionisio Scultura Canna Fumaria Stufa a Legna – Sentire il peso di una pietra, ascoltare la sua storia, silenziosa la foglia plana, dal ramo uno strano vento è passato. / Quando un amico mi chiede se può andare in bagno, dico sempre di sedersi se deve urinare. Credo sia un atto di civiltà.

argilla spirituale claudio arezzo di trifiletti

pace in terra preghiera condivisa claudio arezzo di trifiletti installazioni arte

scultura canna fumaria stufa a legna argilla installazioni arte claudio arezzo di trifiletti l'orecchio di dionisio

studio contemporary artist in sicily mezzanine living

orecchio di dionisio scultura argilla canna fumaria stufa a legna

mezzanine living studio contemporary artist

scultura stufa a legna argilla installazioni arte canna fumaria claudio arezzo di trifletti

effetto sole ombre mezzanine living ricerca arte contemporanea sicilia

Tutto tace quando la pentola bolle – Dottore abbiamo una commissione. Nel sesto strato attraverso dei papiri ritrovati sotto Piazza Iolanda, precisamente nel settimo strato, sembra siano risaliti alla residenza dell’imperatore. All’interno la leggenda narra di ancor più antichi tesori dai poteri magici attribuibili a Re Salomone. Il Dottore spaventato: Ma continuando a scavare potremmo creare l’irrimediabile. Dottore si figuri se l’attenzione si è mai riversata sui reali responsabili.  (Diario del Paradossale)

painting imprints milan

Via Montenapoleone Pittura Impronte Milano – In una metropoli solo in pochi vivono, tutti gli altri sopravvivono. Immaginate poi a New York, dove negli ingorghi dell’indifferenza umana, il cuore e la mente viaggiano tra una fermata e l’altra della metropolitana. Quest’agglomerato di caos però ha un’anima. Da scomporre. E da riscrivere con un altro linguaggio. Non quello del distacco alienante che contraddistingue uomini chiusi nel paltò, ragazzi assordati dalla musica di una cuffietta e donne abbracciate soltanto alla propria borsetta. E in questa distesa di sabbia, che nasconde il tesoro dello spirito multiforme, c’è qualcuno che vuole scavare, trivellare l’involucro di quest’epoca in cui ci siamo rinchiusi, trovare l’acqua che nutre quell’anima e la risveglia dal torpore. Sgretolando pian piano le apparenze ecco che si può toccare con mano la verità. Magari proprio attraverso i piedi, in contrasto con la più usuale automazione che ci porta a tendere le braccia, protenderle in avanti e frugare con le dita tra le cose della vita. Nel primo caso è più facile mantenere il controllo, non perdere l’equilibrio, graffiare e poi ritrarre il gesto, afferrare e poi mollare, appigliarsi e cercare di non cadere. Con i piedi invece no. Con i piedi invece puoi trasferire energia nella direzione che vuoi, puoi marciare, saltellare, piroettare o semplicemente passeggiare, ma senza bluffare. In una parola, ti puoi rivelare. O meglio, svelare. Questo è il senso di “Imprints”: tendere l’orecchio e ascoltare in silenzio quello che la gente ha da raccontare attraverso il corpo, partendo dall’espressione estetica e formale, ma andando al di là di essa. Ecco che allora salteranno fuori inconciliabili identità di una stessa persona, o magari, identiche emozioni di un popolo intero; e nello stesso tempo, la cultura underground, le ferite della storia, la dignità di un quartiere, le voci di un dolore. L’isola semantica di libertà e verità si ergerà da questa terra brulla. E verrà poi incorniciata per diventare opera ed essere finalmente mostrata. E solo chi utilizza come strumento l’amore e la creatività, la profondità e il suo alfabeto, può diventarne il tramite. L’interprete. Questo è l’artista. Questo è Claudio Arezzo di Trifiletti: colui che sa raccontare una storia tutta da inventare. (Assia La Rosa) / DOMENICA 04 FEBBRAIO 007  GIORNALE DI SICILIA – PAG.34 “ La mia Arte per la Pace”.

pittura impronte Milano