Tag Archives: società

Il coraggio di trasferire universi, ricamare pensiero

Considerazione del tempo, l’esperienza, l’insegnamento, il racconto e il sogno. L’inizio, l’ingresso orienta l’eclissarsi dentro. Interiore prospettiva, fatua visione oscilla parola. Abbandono della forma, il tutto diviene uno. Respiro profondo, scintilla viaggia, astrale. La Luna, l’Oceano e l’imbarcazione. – La Chiave / La fede e il prodigio. (@) – Una piccola pietra misteriosamente aveva incontrato il nostro passeggiare, la sua voce mi ha riportato al presente da custodire, strana la sua forma, prezioso il momento. Avevo fatto un nodo ad un elastico usurato, pensavo utilizzarlo come sostegno di un’opera in cantiere, l’avevo trovato dinanzi il portone, ho creduto fosse di una bambina con i capelli neri, lisci e lunghi. L’iniziazione dell’opera, nasce a volte dai ritrovamenti, l’unione dei momenti, lo spazio e il tempo. Riavviandomi per casa, ritrovai nelle tasche solo la piccola pietra, tornai indietro a cercare quel momento smarrito, avevo dedicato pensiero a quell’elastico! lo cercai rifacendo il percorso, tra le foglie il cuore, gli occhi cercavano, all’improvviso feci un salto e trovai un filo rosso. Lasciai alla sorte quel momento e feci un altro nodo dinanzi una scritta, Catania città del fuoco. (Piccoli Soli d’Argilla)

la chiave argilla sperimentale claudio arezzo di trifiletti

contemporary art in sicily mediterranean artist acrylic claudio arezzo di trifiletti

piccoli soli d'argilla claudio arezzo di trifiletti

Sono un creativo e ragiono da creativo. Coloro che creano mettono a disposizione della comunità una visione, condividono il proprio essere per una ipotetica evoluzione. Le mie sono piccole riflessioni, che spero possano essere utili a spiegare l’universo che respiro nel mio modo di agire. Sogno da sempre un progetto denominato nel mio fare: Riscatto dei Talenti, ridare una dimora a chi casa non ha, poter far riemergere la bellezza interiore.

Come gli alberi si nutrono della pioggia, sento i miei sogni aver bisogno delle ali

Un cerchio col bicchiere, un compasso riposto nel miele, un disegno antico quanto attuale, insegnare per l’esigenza di sopraffare, nutrire quello spazio che fa eco al fallimento. Quanti copioni rivedono il ripetersi delle dinamiche! un cavallo azzoppato, un aratro smantellato.

arte involontaria impronta concettuale

claudio arezzo di trifiletti cortile delle nevi impronta concettuale arte involontaria

Il mare si è rifugiato nei profondi abissi

Gli spiriti liberi, lontano dalla limitazione dettata all’umano pensiero, realizzano in sinergia arcobaleni di unione, di ricreazione. Il sentimento non è acqua, il respiro non è aria, il sapere non è sale per la pasta, i ricordi, le memorie, la radice che ci congiunge nel tempo. Lo spiare dalla torre di una strana luce in lontananza, la fuga sopra un vespone dalla noia di un’apparente prigione. (Mia) / Caserma Esposto Blindato

Mia Catania Visionaria

slow down

Non parliamo d’asfalto. Bello dormire con la luce del fuoco. Ho visto solo uno splendido sorriso. Fluida Armonica la Mente.

fluida armonica la mente

Così era nata la filosofia: la filosofia significava andare in piazza e insegnare alla gente come si fa il buon governo, come si conduce bene l’anima, come si rispetta la natura. La filosofia era nata per questo: insegnare agli uomini queste cose. Socrate faceva così, andava in piazza e parlava con la gente. (Umberto Galimberti)

Qualsiasi cosa diremo sarà sprovvista di contenuto visto che per dormire nei dormitori è previsto il greenpass. Potremmo non meritare salvezza. Ho più paura di un vento esposto a sud che della parola di un uomo, del boato di un vulcano molti sembrano abituati, e come per dettatura ognuno può prendere parola in mano.

Eating Art

geranio

lantana

un mondo a colori

spring in the world

simbiosi

il bosco delle yucche

radici glicine

simmetrie scalze

delirio ambulante

Insegniamo ai più innocenti la guerra attraverso il gioco. Delirio ambulante, simmetrie scalze. Ho cercato fare del bene, a volte ho fallito. Come in ogni odore risiede memoria, anche nella luce rivive storia. Non faccio questo mestiere, per me è vocazione. Casa, custodisco, affido e condivido, desidero essere rassicurato. Entrare in questo spazio trasforma, a volte ricevo lettere dagli ospiti precedenti, raccontano quanto sia stato coinvolgente visitare Catania vivendo Mezzanine.

Casa Museo Sotto l'Etna

Casa Museo Sotto l’Etna