Tag Archives: artista concettuale

Artist studio house

Mia Piazza Giovanni Verga

the third flower

casa museo sotto l'etna claudio arezzo di trifiletti

Archivio Fotografico Alessandra Saccà +39 339 5384815 www.alessandrasacca.com

contemporary artist house

ricerca artista sicilia

world needs love imprints of peace

metropolitan museums

Ricordo un piccolo albero in fin di vita, natura compresa dentro un fiore che rende grazie, l’attenzione sovrasta i rami secchi che lo accompagnano in questo atto d’amore. Lacrime di un frutto in speranza. Ritrovare (Terre di Martorina) il cucciolo di Mandorlo riprendersi. Mia è la mia ombra buona, come i corridoi, le stanze di questa casa, sono profonde radici nell’essere che mi ha visto crescere. Spazio Cosmico, ambienti che riproducono in scala abitativa l’evoluzione vibrazionale del Pianeta. Da posteggiatore a giardiniere, volontà di rinascita.

Casa Museo Sotto l’Etna

quantum house

quantum house

imprints family

gold circles

Dipingono pacchi di patatine, scrivono canzoni senza rime con marchi di medicine, sono artisti senza discipline, sono arroccati sullo studio del già fatto, primeggiano sull’olfatto, è un tema già contemplato da un sistema rimarcato. Involontaria è la mia azione, un pensiero guida segue l’evoluzione, comunicare è la mia missione.

Stelle, piccole onde, nuova alba, strada sulle rive della luna.

Potremmo parlare all’infinito, forse però il tempo è arrivato. 

They paint bundles of chips, write songs without rhymes with medicine brands, they are artists without discipline, they are perched on the study of what has already been done, they excel on smell, it is a theme already contemplated by a remarked system. My action is involuntary, a guiding thought follows evolution. Communicating is my mission.

Stars, small waves, new dawn, road on the banks of the moon.

PAUSE

L’artista memorizza tutte quelle esperienze umane e morali dove i sentimenti riescono a predominare sulle azioni dell’uomo e le fa proprie per immortalarle sulla tela. L’arte di Claudio Arezzo, è una creatura che nasce e cresce con il suo creatore, il quale, se dà vita alle sue opere, da esse attinge in conoscenza e crescita interiore. (Alba Maria Massimino)

PAUSA

arte contemporanea

Claudio è un mezzo scelto per manifestare. La natura è specchio dell’arte, al punto che sarebbe possibile comprendere e spiegare l’universo tramite semplici congetture artistiche, tenendo fermi in mente che sia la verità sia l’artificiale poggiano sull’arte. L’uomo, strumento della tangibilità, è mezzo dell’arte medesima; l’artista si dona alla natura ed essa diviene manifesta, trovando giovamento reciproco: voluttà per una creazione ed illusoria manifestazione. I dipinti di Claudio sono stati bussola cognitiva di questa percezione esistente: famiglia, scienza e spiritualità. La famiglia è silenzioso abitante dei quadri di Claudio: la famiglia prima sede dove si comprende il significato più profondo dell’ esistenza, in cui il legame tra le reciproche vite si porta oltre il concetto stesso di famiglia trasformandosi in qualcosa di ossessivamente profondo, intersecato, incollato, pitturato, confuso, connesso, furente ma devoto e sicuro. Il mondo è famiglia, io sono famiglia, loro sono famiglia. Il cosmo e l’universo intero sono famiglia, intesa come legame ontologico e viscerale tra spiritualità e materia. Claudio esprime la Famiglia nei suoi dipinti e la Famiglia usa Claudio come strumento per manifestarsi. La scienza ordina. La scienza modella per ordinare, è strumento tangibile ed attraente per palesare Arte. La Natura e la Scienza che la governa e regola sono conoscibili attraverso svariati strumenti; quando osservo con un microscopio a fluorescenza rivedo nozioni naturalmente espresse ed evidenti nei disegni di Claudio, essi stessi sono ulteriore strumento di conoscenza di natura scientifica: fotografia espressiva di un soggetto che osserva l’universo e lo blocca, per un lungo tempo, non come mera immagine, ma come essenza, attraverso l’arte pittorica, la più antica e primordiale delle arti espressive che l’umanità ha sperimentato. Peculiarità e tratto distintivo dell’arte pittorica di Claudio è il carattere spirituale che emerge dalla capacità di formarsi tra l’errore e la consapevolezza, conflitti e legami, per una crescita ed una razionale evoluzione spirituale, esaltando l’interiorità degli uomini, delle cose e degli stessi elementi; esso ne acquisisce specifica competenza imparando a realizzare un agire sapiente per poterlo poi trasmettere agli altri, alle altre cose, da quelle naturali a quelle artificiali fino a restituire all’arte un dono prezioso: il divenire. Descrivere e spiegare i dipinti di Claudio non è altro se non descrivere Lui, un ricercatore, uno scopritore sapiente che come loro opera per trasformare ciò che incontra in un unico organismo capace di generare crescita e libertà, ma sopra ogni cosa verità. I tuoi quadri sono atti d’amore. / Tua cugina Marialaura