Creare un ponte, metterci dentro sentimento, viaggiarci intorno, parlare con la luna, trovarci una famiglia universale, rendersi utile, fare del tempo un dovere. / Balconi erano ornati a festa, La parola placava tempesta, Ornamenti erano le gesta, Ogni spazio era consolidato, Niente era privato, Tutto sembrava essere rinato, Era un mondo in festa, Tutto era divenuto poesia, L’edera e il trifoglio sembravano danzare, Senza alcuna sosta il suono era melodia, E di quel paese la gente ne racconta con malinconia, Oggi tutto è fretta senza tempo, La natura è salvamento, Disegnare un cerchio nutrimento, Sedersi sotto un albero riflessione, Dinanzi una chiesa prodigio, Tutto ritorna come è passato, Nella speranza questa volta sia tramandato. (Agrigento Visionaria)
Archivio tag: sicily art
social house contemporary artist
In genere nei paesi arretrati, Italia compresa non essendoci scuole specializzate, anche i bambini prodigio vengono considerati autistici. Per me l’autistico ha dei grandi doni. Numero primo, non poter apprendere con metodi classici, quindi in totale sconnessione dalla classe. Purtroppo sono rari i professionisti in condizione di poter comprendere, anzi oserei dire che sono molto combattuti. In tenera età, ricordo avevo problemi d’apprendimento, mi affidarono ad una grande persona (Prof.ssa Tirreni), che in seguito entrò in contrasto con l’insegnante. Lei facendomi adoperare il metodo specifico, riusciva a farmi risolvere il compito in pochissimo tempo, però questo non poteva essere accettato. Ricordo ci fu una diatriba che i miei genitori si rifiutarono appoggiare, e quindi mi ritrovai in un mondo tutto mio, isolato. La situazione è triste, perché la verità è scomoda, conviene che queste rarità cadano in depressione o addirittura si autoannientano, perché potrebbero mettere in difficoltà la media.
Archivio Fotografico Alessandra Saccà +39 339 5384815 www.alessandrasacca.com
seeds
Fontana dell’Amenano – Catania
light
spice
L’amicizia è un legame che inizia con un incontro, cresce nel tempo a misura di spazio, si riconosce attraverso l’emozione della condivisione, si rispecchia nel bello, alleggerisce i mali, potenzia i beni. L’amicizia si riconosce, quando si è disposti ad accettare, nel rispetto delle proprie esperienze, che si tocca attraverso il cuore, si sente attraverso la luce, che gli occhi esprimono nell’incontro. Se non ci fosse stata l’amicizia, sarebbe sorta la sopraffazione, l’amicizia è rischio, ma è anche atto d’amore, è credo che guida attraverso la nostra percezione. Personalmente credo che un’amicizia, come un’alleanza, non ha mai fine, anche quando esistono periodi di apparente assenza delle parti, anche quando le persone che hanno avuto dono dell’amicizia, si discostano dal dono ricevuto, è il dono a fare ricordo, del primo incontro, e nel tempo, ricorda quando si ha cuore che non dimentica il bene, per seppellire il male, male rincontrato dentro. Dono, che ci porta a sconfiggere tutti quei fantasmi, che nella solitudine ferivano l’animo, ma che poi in fondo, non era altro che la miopia, nel vedere l’infinto disegno, delle strade visibili, e invisibili. Credo profondamente nella famiglia, comunità estesa ai deserti, alle foreste, e a tutto l’animato dello spazio.
tomorrow is another day
magliette d’arte
Island of light
formikepazze
La linea si chiama “formikepazze”, opere scelte per il 2013 sono 10 “imprints rome, abu dhabi, cairo, amsterdam, catania”. 12 t shirts per ogni opera, raccontano una storia che ha visto protagonisti fino ad oggi 15 paesi “imprints”. — presso casa museo sotto l’etna.